Verso la fine del secolo scorso, ogni centro di cura di un certo prestigio aveva tra le sue sculture anche un colonnato. Quello di Merano venne realizzato, tra il 1890 e il 1892, dalla ditta Griedel di Vienna lungo la Passeggiata d’Inverno. Le strutture prefabbricate in ferro laminato e in legno sono state adottate successivamante da Otto Wagner nella Stadttahn di Vienna (1894-1898) e da Hector Guinord nel metro di Parigi (1898-1901).

Il vecchio regolamento delle Passeggiate

  1. Le Passeggiate sono aperte in primo luogo ai turisti e agli ospiti di cura e solo in secondo luogo ai residenti del circondario. Ai residenti viene richiesto nei periodi di maggior affluenza turistica di lasciare liberi i posti a sedere. Coloro che vestono in modo scandaloso saranno allontanati dalle forze dell’ordine.
  2. È severamente vietato alzare la polvere.
  3. Il passaggio nelle vicinanze della conchiglia è da tenere possibilmente libero.
  4. È vietato il gioco nelle vicinanze della conchiglia soprattutto durante i concerti.
  5. È vietato fumare:
    1. davanti al Kurhaus, eccetto nella parte della terrazza;
    2. nelle zone di passeggio;
    3. nelle zone di concerto.
  6. In tutte le strutture i cani sono da tenere al guinzaglio.
  7. Nelle zone di cura è vietato transitare con veicoli (eccetto le carrozzelle) e cavalcare.
  8. È severamente vietato strappare fiori e piante.
  9. Non è consentito occupare i posti a sedere (sedie e panchine) durante le ore di musica.
  10. Nelle “Wandelhallen” è vietato lasciare passeggini, così come non sono consentiti i giochi e le urla dei bambini. Nelle “Wandelhallen” è pure vietato il transito delle carrozzelle.
  11. Si prega di utilizzare le sputacchiere.