Proseguono anche quest’anno gli appuntamenti dedicati alle residenze fortificate e alla storia locale. Incontri con esperti internazionali, archivi di immagini inedite, visite a siti archeologici aperti per la prima volta al pubblico faranno da splendido corollario al Codice Brandis e alla storia del Seicento nell’antica contea.

Il castello che non c’è 

Martedì 20 aprile, ore 20:30
Relatrice: Ulrike Kindl
Coordinatore: Alessandro Baccin

L’artista che con grande maestria seppe riprodurre nel Codice Brandis oltre 400 schizzi di castelli, residenze fortificate e città circondate da alte mura, tralasciò di disegnare la città mercantile di Bolzano, le importanti roccaforti della Val d’Isarco, del circondario di Innsbruck. Perché? Forse un tragico evento o una scelta voluta dal committente, il barone Jakob Andrä Brandis. Un viaggio nella storia dei castelli dimenticati dal Codice, tra tesori nascosti e curiposità.

Messaggi nascosti in uno stemma: l’araldica

Martedì 28 aprile, ore 20:30

Come intervenire in presenza di acne, micosi o dermatosi che possono incidere sulla nostra qualità di vita? I consigli forniti dall’esperto farmacista aiuteranno
ad affrontare con una certa consapevolezza i disturbi di questo importante organo così esposto ai condizionamenti esterni e spesso sottovalutato.

 

 

Informazioni:
>
Gli incontri si svolgono presso la saletta delle conferenze di Tangram, in via Portici 204, a Merano
> Si consiglia di riservare i posti a sedere (tel. 0473 210430)