Oltre l’arcobaleno – Il rosso e il blu
Il rosso colore del fuoco e del sangue, è il primo a distinguersi. Con le sfumature della porpora, emerge su tutti. È probabilmente il più ricco di simbologie. Per lungo tempo il più amato, ha finito per cedere il posto al blu. I Greci non avevano un termine preciso per indicare il blu; per gli […]
Oltre l’arcobaleno – il verde e il giallo
Due colori ambivalenti, come tutti, del resto. Il verde è il colore della speranza e della giovinezza, della natura e del cambiamento ma è associato anche al veleno, al livore e all’invidia. Il giallo è il colore dell’oro, ma al tempo stesso un colore sospetto, tanto che spesso ha contraddistinto chi era diverso, o al […]
Oltre l’arcobaleno – un mondo di sfumature
E poi ci sono tutte le combinazioni tra i colori primari. Le mezze tinte prendono il nome da fiori e frutta: rosa, viola, arancio, marrone. La tecnologia ha aggiunto nuances inedite, e si sono dovuti aggiungere aggettivi per definirli. Ma i nostri occhi le riescono a vedere? E le percepiamo tutti nello stesso modo? “Un […]
I monaci della Val Senales sulla strada di Ötzi
Da un particolareggiato disegno del monastero certosino della Val Senales, racchiuso nel Codice Brandis, si può compiere un viaggio nella storia dell’Alto Adige. Accanto al complesso monastico, ancora nel Seicento, passava un’importante via di collegamento, già nota nel Neolitico, quando le tribù dell’epoca la percorrevano per scavalcare lo spartiacque alpino e raggiungere l’odierna Ötztal e […]
I colori di primavera con la carta
Tangram invita adulti e ragazzi a partecipare ad una divertente attività per stimolare la creatività e per rilassare la mente attraverso l’antica arte degli origami. Il laboratorio artistico prevede due appuntamenti, durante i quali verranno realizzati semplici lavori con la carta da mostrare con orgoglio o da regalare alle amiche quale dono di primavera. Fiori […]
Quando a Trento c’era il porto
La meravigliosa veduta di Trento, così come descritta dal Codice Brandis, ci fornisce alcune indicazioni su due zone che hanno svolto un ruolo importantissimo nello sviluppo economico della città: si tratta dei porti di San Martino e di Torre Vanga, situati all’interno di un’ansa dell’Adige che allora scorreva vicino al centro cittadino. La loro storia […]