Storia di canali e delle vecchie fontane a Merano

Relatore

Inizio

26/08/2023 - 09:30

Fine

26/08/2023 - 11:00

PREZZO
15.00

Torrenti e fiumi, ghiacciai e paludi hanno modellato nel corso dei millenni la Valle dell’Adige, costringendo l’uomo a trovare sempre nuove soluzioni, spesso molto originali, per sopravvivere. Così sin dall‘antichità si costruirono canali per portare acqua nei pressi delle abitazioni o per raggiungere gli allevamenti e l’agricoltura posti a distanza, sfruttando l’inclinazione naturale del terreno. Grazie alle rogge comparvero in città i mulini, si svilupparono le zone produttive e si diffusero sempre più le pubbliche fontane, fonti di vita e luogo di ritrovo per gran parte della popolazione. Seguiremo in città un inedito percorso per scoprire i luoghi che sono stati punti di sostentamento e di lavoro per un’intera comunità.

Percorso: da Piazza Fontana, al Ponte Romano e oltre, fino a piazza del Grano.

Cerca un corso

Orari di apertura

Lunedì – Venerdì: 9:00-12:30
Lunedì – Giovedì: 15:00-18:00

Contatti

learning@tangram.it
 +39 0473 210430
 +39 338 4842130
 via Portici 204, 39012 Merano
tangram.merano

TOP