Approvata dall’arciduca Sigismondo d’Austria nel 1462, la roggia di Maia Alta venne rimessa in funzione nel 1658 dopo un lungo periodo di abbandono. Con una lunghezza di circa 9 chilometri, attraversa i comuni di San Leonardo, Riffiano, Scena e Merano, ed è una delle più belle rogge presenti nel Burgraviato. Essa è suddivisa in 3 rami d’acqua, ciascuno con una portata di 150 litri al secondo. Attualmente la roggia è in funzione e le sue acque vengono ancora utilizzate dai contadini di Maia Alta per l’irrigazione dei campi.
Percorso: da Merano a Saltusio in autobus e rientro a piedi in circa 3 ore.
Sono consigliati un abbigliamento sportivo e una riserva d’acqua personale. In caso di maltempo, l’iniziativa verrà disdetta e ripresa l’appuntamento seguente.