La meravigliosa veduta di Trento, così come descritta dal Codice Brandis, ci fornisce alcune indicazioni su due zone che hanno svolto un ruolo importantissimo nello sviluppo economico della città: si tratta dei porti di San Martino e di Torre Vanga, situati all’interno di un’ansa dell’Adige che allora scorreva vicino al centro cittadino. La loro storia permette di conoscere anche una delle principali risorse economiche dell’antica Contea del Tirolo, ossia il trasporto del legname verso sud. Chiatte, zattere e barconi da trasporto, come i burchi, viaggiavano in gran numero lungo il fiume in entrambe le direzioni e non potevano certo evitare di ormeggiare a Trento. Un viaggio lungo percorsi oggi dimenticati ma ricchi di storia, leggende e fascino.
Conduce l’esperto di storia Alessandro Baccin in compagnia di illustri ospiti
Conferenza online su piattaforma Zoom