Come gli artisti, in particolare europei ma non solo, hanno raffigurato nei loro dipinti (affreschi, quadri, statue…) le opere letterarie e i loro autori e come le diverse sensibilità ne hanno dato differenti interpretazioni nel corso del tempo. Omero e i suoi poemi dai vasi greci a Ingres e de Chirico, Dante inesauribile fonte di ispirazione da Botticelli ai preraffaelliti a Salvator Dalì e oltre, Shakespeare e le innumerevoli interpretazioni di Ofelia, solo per citare alcuni tra i letterati che più hanno colpito la fantasia e il pennello degli artisti figurativi.
Ad aprire il ciclo di incontri Omero e i suoi imprescindibili poemi, la poetessa Saffo “decima musa”, l’appassionato e polemico Catullo, Virgilio la cui immagine più antica proviene dall’Africa proconsolare, Ovidio e le Metamorfosi a cui attinsero per secoli gli artisti figurativi.