Da un particolareggiato disegno del monastero certosino della Val Senales, racchiuso nel Codice Brandis, si può compiere un viaggio nella storia dell’Alto Adige. Accanto al complesso monastico, ancora nel Seicento, passava un’importante via di collegamento, già nota nel Neolitico, quando le tribù dell’epoca la percorrevano per scavalcare lo spartiacque alpino e raggiungere l’odierna Ötztal e quindi le pianure del centro Europa. La scoperta nel 1991 di Ötzi, forse il capo tribù di un villaggio situato all’imbocco della Val Senales, ci ha permesso di approfondire la vita degli uomini preistorici nelle valli alpine e di trovare interessanti collegamenti con quanto lasciato in epoche più recenti dalla centenaria presenza dei monaci certosini.
Conferenza online su piattaforma Zoom.