Il corso si pone l’obiettivo di uscire dai soliti schemi della lezione tradizionale in aula. L’insegnamento ed il ripasso delle regole grammaticali e il miglioramento del lessico, infatti, avverranno attraverso dialoghi e dibattiti tra insegnante e partecipanti, su temi di storia locale, arte, cultura ed argomenti di attualità, che si svolgeranno in diversi luoghi della città, quali la biblioteca, il museo delle donne, un ristorante, le passeggiate lungo il fiume Passirio, a seconda del tema trattato nel corso della lezione.
> Durata: 13 incontri di 110’
> Sede: Accademia degli studi italo-tedeschi di Merano