sna volta indispensabili per dialogare col tempo, fedeli compagne dell’uomo sempre pronte ad essere consultate, le meridiane oggi sono letteralmente scomparse dalle facciate degli edifici, ma esistono dei punti a Merano dove la meridiana fa bella figura di sé e ci ricorda l’inesorabile correre della nostra vita terrena. Un originale percorso, svolto per la prima volta lungo un itinerario dove si concentra il maggior numero di meridiane. Punto di ritrovo: parcheggio dell’Opera Serafica a Maia Alta.
Data: sabato 3 settembre
Orario: 15:30-17
Luogo: Centro storico di Merano
Docente: Alessandro Baccin
Quota di partecipazione: € 10