Nessuno elemento naturale ha modellato l’ambiente e condizionato la vita di Merano come l’acqua. Torrenti e fiumi, ma anche ghiacciai e paludi, hanno per millenni agito indisturbati in tutto il circondario ma col tempo l’uomo ha saputo trovare un equilibrio, incanalando una parte delle acque per portarle nelle vie più frequentate, per riempire fontane, per produrre energia, per dissetare una popolazione in crescita e mantenere in vita il bestiame e alberi da frutto. Andremo alla scoperta di alcuni angoli in città dove l’acqua si mostra nella sua originale collocazione medievale e ottocentesca, alla scoperta di un percorso mai fatto sino ad ora. Percorso: dal Ponte Romano al “Kurmittelhaus”, odierna Sala Civica di via Otto Huber.
Data: sabato 22 ottobre
Orario: 15:30-17
Luogo: Centro storico di Merano
Docente: Alessandro Baccin
Quota di partecipazione: € 10